|
I NOSTRI PROGETTI
La prima meta che ci siamo posti, come forse hai già letto è Assisi.

Esatto, proprio questa città, la città di San Francesco e Santa Chiara!
Ci siamo accorti che non li conosciamo e siamo curiosi di vederli, anche se non sono più proprio come li ha visti e conosciuti Francesco.
Ci andremo dal 2 al 4 gennaio, ospiti di una casa gestita da suore francescane…poi vi raccontiamo!!!!!
Per realizzare questo viaggio ci siamo subito dedicati all’autofinanziamento.
Prima di tutto abbiamo fatto qualcosa che potesse essere utile e gradito a tutta la comunità, cioè ripulire il sagrato e il giardino davanti alla chiesa di Gaggio.
|
Beh, sì volevamo anche far vedere come siamo bravi, sperando che chi ne ha bisogno, per pulire giardini, garage, soffitte, ci chiami.
Intanto ci siamo anche messi a fare marmellate che poi abbiamo rivenduto, forse ci avete notati, all’uscita dalla Messa della domenica.
La nostra ricetta è semplice: frutta raccolta negli orti e nei campi dei nostri parenti, cotta e passata per eliminare semi e buccia; aggiunta di 500 gr. di zucchero per ogni chilo di frutta passata; cottura fino al raggiungimento della giusta consistenza; invasamento ancora calda della marmellata così che i vasetti chiusi, raffreddandosi, andassero sottovuoto. Risultato? Chiedete a chi le ha già assaggiate!
Per ora ci siamo cimentati con prugne, fichi, more, mele cotogne e castagne. In primavera contiamo di riprendere allargando il nostro repertorio con ciliegie e lamponi, oltre a riprendere prugne, more, fichi, mele cotogne e castagne.

Grazie a un esperimento di chimica fatto da alcune di noi (vedi che la scuola serve?) ci siamo anche cimentati nella produzione di saponi.
Per ora siamo dei principianti, ma contiamo di perfezionarci presto.

Le marmellate non sono gli unici dolci che amiamo e quindi, con l’aiuto di alcune mamme, ci stiamo perfezionando anche nella produzione di torte, biscotti, cioccolatini fatti in casa.
Più limitata, per ora la strada nella cucina “salata”: per ora la nostra specialità sono le crescentine, ma col tempo troveremo il coraggio di affrontare anche qualche torta salata…
Inutile dire che un’altra passione che condividiamo è il teatro, qualcuno recitando, qualcuno ballando, qualcuno occupandosi del copiane, delle scenografie, delle luci, delle prove… come resistere al fascino del palcoscenico?
Così abbiamo cominciato a lavorare alla realizzazione dello spettacolo “Un genio in famiglia” che potrete certamente vedere in primavera presso il teatrino parrocchiale di Gaggio.
E infine naturalmente le cene, le grigliate, le uscite come quella a Bombiana in cui stare insieme, lavorare, conoscere giocare. Appena il tempo lo consentirà andremo anche due giorni in tenda e poi, quest’estate…beh un po’ di suspence ci vuole, se vi diciamo tutto adesso, che gusto c’è?

buona strada a tutti, il gruppo S.F.& C.
|
|